Informazioni base
Data / Ora:
Data(e) - 08/04/2017 - 09/04/2017
20:30 - 22:30
Luogo:
Teatro "Il Piccolo"
Categorie:
Trama in breveLa paura numero uno è una commedia in tre atti scritta da Eduardo De Filippo nel 1950, inserita dall’autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari. Fu rappresentata per la prima volta a Venezia, al Teatro La Fenice, il 29 luglio 1950 in occasione dell’XI Festival del Teatro di Venezia: la compagnia che lo ha portato in scena era “Il teatro di Eduardo con Titina De Filippo”. La prima pubblicazione avvenne su Il Dramma n. 133 del 1951. Ambientazione Matteo Generoso rende impossibile la vita dei suoi familiari, ossessionato dalla paura dello scoppio della terza guerra mondiale. La moglie Virginia, esasperata, si rivolge al fratello Arturo che escogita una trovata: organizza un finto giornale radio nel quale si annuncia lo scoppio della tanto paventata guerra. Tranquillizzato dalla realizzazione del suo timore ossessivo, Matteo riesce finalmente a guardare avanti, e acconsente al matrimonio della figlia Evelina con il giovane Mariano Conforto. Però per un tragico errore anche Luisa, la madre di Mariano, si convince, malgrado le successive spiegazioni di Virginia, che sia effettivamente scoppiata un’altra guerra: la donna, che aveva perso il marito e il figlio maggiore nei precedenti conflitti, è morbosamente legata a Mariano e all’idea che possa partire anche lui per la guerra, lo mura letteralmente vivo in uno stanzino, intenzionata a farlo uscire soltanto alla fine del conflitto. Dopo un certo tempo Mariano riesce in qualche modo a fuggire dalla sua prigione e a sposare Evelina. Luisa, apparentemente, accetta la realtà, ma, anche a causa del matrimonio del figlio, resta frustrata nel suo feroce e irrazionale amore materno, e cerca di alleviare il suo dolore dedicandosi alla confezione di marmellate e di frutta sciroppata. Se i figli, infatti, sono destinati a crescere e ad allontanarsi dalla madre, le marmellate possono essere chiuse a chiave in un armadio senza ribellarsi, possono essere possedute senza manifestare nessuna volontà, quindi in definitiva gratificano maggiormente la cieca possessività di Luisa. |
![]() |
|
[tab:PERSONAGGI]
Personaggi
Matteo Generoso | Mariano Ruggiero
Il farmacista Di Stasio | Giulio Barbalace Virginia, sua moglie | Gina Neiviller Evelina, loro figlia | Giusy Mele Maria, loro nipote | Serena Bonanno Arturo, fratello di Virginia | Domenico Mazzella Luisa Conforto Mariano, suo figlio | Lorenzo Bonanno Vera di Lorenzo, istitutrice | Silvana Mennillo
|
Antonio, fidanzato di Maria | Fabio Cammisa Vincenza, cameriera di casa Generoso Il brigadiere di Pubblica Sicurezza | Giacomo Neiviller La signora Bravaccino Lo zio della signora Bravaccino La signorina Sivoddío | Antonietta Fusco Il dottor Cirillo | Francesco Cammisa Carabella, salumiere | Gianni Valle Buonavoglia, rappresentante |
Regia
Marisa Neiviller
Luci e fonica
Massimo Abbate
Scenografie
Rubinacci S.I.R.T. s.r.l.
Autore
Eduardo De Filippo
Webmaster sito
[tab:INFO]
Compagnia teatrale: I Tiramisu
Autore commedia: Eduardo De Filippo
Data di composizione: 1955
Genere: Farsa
Atti: 3
Data: 8 e 9 Aprile 2017
Luogo: Teatro “Il Piccolo” di Napoli
Durata: 100 minuti
Prezzo biglietto: 10 €
Personaggi: 15 (9 uomini e 6 donne)
Debutto: 18 Aprile 2014 – Teatro Il Piccolo – Napoli (NA)
Cronologia delle messe in scene Nessuna
Personaggi Nessuno
[tab:GALLERIA] Per vedere tutte le immagini della commedia in oggetto, vai nella nostra Galleria. [tab:VIDEO]
[tab:DOWNLOAD] Per scaricare tutti i copioni o inserire un tuo copione, i programmi, i moduli e altro, vai nel menù Download. [tab:RECENSIONI] Qui hai la possibilità di esprimere la tua valutazione sulla commedia. [starrater tpl=10] [tab:SONDAGGI]
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA AI NOSTRI SPONSOR
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Prenota biglietti
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.
Lascia un commento